10 regole per il risparmio energetico

Dieci regole per il risparmio energetico

Assiterm vi propone un decalogo per risparmiare energia ed avere una casa sempre calda:

1. Termosifoni liberi
Quando il riscaldamento è acceso bisogna evitare di coprire il termosifone con copritermosifoni in legno, mobili o arreditroppo vicini, ma anche asciugamani, tende e se il calorifero è sotto la finestra tenere ben aperte le tende che impediscono una buona circolazione dell’aria limitandone l'efficacia.

2. Isolare la parete dietro il termosifone
Isolare la parete dietro il termosifone inserendo pannelli termoisolanti e/o riflettenti sul retro dei termosifoni/caloriferi (particolarmente consigliato per le pareti esposte verso l’esterno ed a nord). La dispersione termica è proporzionale alla differenza di temperatura tra esterno ed interno e proprio dietro al termosifone si ha la temperatura più alta di tutta la casa.

3. Chiudere tapparelle e persiane
Tenere le tapparelle abbassate o chiudere le persiane appena comincia a fare buio; sono piccoli gesti che fanno risparmiare molto. Con questo semplice gesto si crea una camera d’aria, tra la finestra e l’esterno, e si riduce la dispersione di calore attraverso le finestre sino al 50%. Il risparmio energetico ottenuto dipende dal tipo di serramenti che abbiamo, ad esempio se si hanno serramenti poco efficienti con vetri singoli il risparmio ottenuto con questa operazione è sicuramente maggiore rispetto alla stessa operazione fatta con serramenti più efficienti, comunque anche in tal caso si ottengono buoni risultati.

4. Aumentare la resistenza termica dei vetri singoli
E' possibile applicare una pellicola termoisolante sui vetri per aumentare la loro resistenza termica. Avendo finestre con vetri singoli e telai poco sigillati, la dispersione di calore sarà molto alta quindi è bene che cerchiate la soluzione più adatta a voi per ridurre le dispersioni di calore dai serramenti.

5. Arieggiare solo nelle ore piu' calde
Il 10% della bolletta annuale per il riscaldamento viene consumato nei ricambi d'aria. D'inverno cercate di arieggiare i locali solo nelle ore più calde della giornata, ovvero nel primo pomeriggio. Di contro, d’estate, le stanze vanno arieggiate nelle ore più fresche.

6. Fare la regolare manutenzione della caldaia
E' importante provvedere regolarmente alla pulizia e alla manutenzione della caldaia e dei caloriferi che vanno fatti sfiatare all’inizio della stagione fredda.

7. Sigillare i serramenti
Porte e finestre vanno isolate con guarnizioni a profilo concavo in strisce.

8. Attenuare o spegnere il riscaldamento di notte
Nelle ore notturne è opportuno spegnere la caldaia e regolare il timer per farla riaccendere 2 ore prima di quando ci si dovrà alzare.

9. Installare termoregolatori
Installare valvole termostatiche sui termosifoni permette di controllare la temperatura in ogni stanza. La temperatura ideale d’inverno è 20°c (per ogni grado centigrado si risparmia circa il 6-8% di energia).

10. Sfiatare i caloriferi all'inizio della stagione fredda
L'aria depositata all'interno dei radiatori impedisce la circolazione dell'acqua calda, mantenendo parzialmente freddi i termosifoni anche con la caldaia accesa.