Installazione della caldaia domestica
Dove installare una caldaia
La caldaia dovrebbe essere sempre installata all’esterno. In questo modo si evitano problemi da perdita di fumi negli ambienti della casa. Se volete o dovete installare una caldaia all’interno della casa, è preferibile una caldaia con camera stagna.
In caso di caldaia con camera aperta,cioè atmosferica, il locale in cui viene inserita deve essere obbligatoriamente dotato di prese d’aria dedicate che devono essere sempre aperte.
In ogni modo è vietato installare una caldaia nei garage, nei box, nelle rimesse e in generale negli ambienti dove c’è pericolo di incendio.
Come scegliere la caldaia
Per scegliere la caldaia più adatta alle vostre esigenze considerate sempre l'uso che ne dovete fare:
- caldaia solo per il riscaldamento,
- caldaia per il riscaldamento e l'acqua calda,
- caldaia solo per l'acqua calda (scalda acqua),
- metratura totale dell’ambiente da riscaldare,
- luogo per l’installazione, se interno o esterno, che ci porterà ad acquistare una caldaia a camera aperta o a camera stagna.
Controllate sempre che la caldaia che volete acquistare abbia la certificazione CE.
Qual'è la migliore caldaia?
Scelto il luogo dell'installazione e scelto il combustibile, la miglior caldaia che possiamo acquistare ha le seguenti caratteristiche e dotazioni:
- sistema a condensazione,
- quattro stelle di efficienza energetica,
- sistema antiblocco,
- sistema antigelo,
- sistema con sensore dell'acqua,
- termoregolazione,
- pannello elettronico di comando,
- accensione automatica,
- funzione anticalcare.
Accessori della caldaia
Le caldaie domestiche devo avere una serie di accessori indispensabili:
- Sistema antiblocco: la caldaia con il sistema antiblocco evita il blocco accidentale della caldaia. Il sistema APS, antiblocco, avvia la pompa di circolazione una volta al giorno ed evita il blocco della valvola.
- Sistema antigelo: la caldaia con il sistema antigelo avvia la pompa e il bruciatore tutte le volte che la temperatura dell’ambiente dove è installata la caldaia arriva intorno allo zero.
- Sensore dell'acqua: nella caldaia con il sensore dell'acqua la temperatura dell’acqua mantiene la temperatura dell'acqua stabile, indipendentemente dalla quantità di acqua utilizzata e dalla stagione, e riduce il tempo d’attesa dell'acqua calda al minimo.
- Termoregolazione: grazie ad un pannello di comando installabile dentro o fuori della casa, che consente di impostare la temperatura oraria e giornaliera o settimanale, si ottengono le funzioni di un cronotermostato. La fiamma della caldaia si regola riducendosi man mano che si avvicina alla temperatura impostata. In questo modo si ottiene un funzionamento migliore e diminuiscono i cicli di accensione/spegnimento sottoponendo l’apparecchio a shock termici inferiori, aumentandone l’affidabilità e il risparmio energetico.
- Funzione anticalcare: l’autoregolazione consente alla fiamma di mantenersi in condizioni ottimali evitando sovra riscaldamenti dovuti ai depositi di calcare. Questo sistema consente di ottenere una maggiore economicità di esercizio, minori interventi di manutenzione e maggiore durata.
- Accensione automatica: l’accensione automatica ed elettronica sostituisce la fiammella pilota e fa risparmiare fino a 50 euro l’anno.